In questa “pillola” informatica, vi parlo di un` argomento di CYBER SECURITY.
Spesso quando si parla di rendere una informazione non accessibile, si parla quasi esclusivamente di Crittografia, come unico sistema per cifrare e nascondere le informazioni (dati). Ma in realtà, nel corso degli anni, sono state create e adottate varie tecniche per celare le informazioni.
Una delle più affascinanti e che hanno catturato la mia attenzione e la Steganografia LSB (Least Significant Bit).
In cosa consiste queste tecnica utilizzata nell`ambito della sicurezza dei dati ? Beh, la principale caratteristica è quella di immagazzinare dati all`interno di immagini.
Un sorta di cavallo di Troia, cosa che poi è un dei principali principi nella diffusione di Malware e Virus.
La cosa che mi affascina è però il poter nascondere informazioni e messaggi (anche vocali) all’interno di un’immagine.
Come funziona? In pratica si utilizzano i pixel (spesso pixel marginali) che compongono l` immagine, per scrivere bit contenenti le informazioni al suo interno, a volte i dati sono anche criptati per impedire che qualche software di scanning riesca a decifrarli. Nell` immagine che segue

Esistono, ormai da diversi anni, tools che permettono di farlo in modo estremamente semplice ed efficace, corredati da interfacce user friendly.
Ovviamente questo sistema non è esente da attacchi, quindi anch’esso è da considerarsi un sistema vulnerabile (quale non lo è ?), ma rimane comunque una tecnica molto interessante, con campi di applicazione non per forza legati alla sicurezza.
Per esempio, immaginate l` utilizzo di immagini e di scanner in grado di riprodurre il contenuto “nascosto” per aprire porte, o riprodurre istruzioni vocali. Potrebbe essere un simpatico uso alternativo.
Al di là della battuta, anche la la Steganografia informatica rientra fra gli argomenti della sicurezza informatica e come tale fa parte del corso di certificazione di Cyber Security che sto seguendo ormai da qualche tempo.
Se volete approfondire l`argomento, troverete tantissime informazioni reperibili sul Web. Buona ricerca !!