Ho avuto il mio primo computer all’età di 12 anni. Un’anno dopo usciva il mio primo listato sulla rivista Com64. Da lì la passione si è trasformata in ossessione. Oggi dopo 26 anni di carriera nell’IT ed oltre 37 anni dal primo incontro, mi rendo conto di essere lo stesso ragazzino curioso di allora, solo con qualche capello bianco in testa. 

Questo bisogno di voler conoscere cose che non conosco, di capire le logiche che si celano dietro le tecnologie, continua a farmi investire tempo e denaro nell’acquisizione di competenze che mi accrescono come uomo e come professionista. 

Da circa un’anno mi sto dedicando allo studio della Cyber Security. Materia complessa, che richiede conoscenze informatiche estremamente variegate. Si parte dalla logica computazionale, conoscenza dell’hardware (bios, cpu, bus, ram, usb, nic, ecc), architetture di rete (broadcast, stella, vlan, vpn, ecc), protocolli di trasmissione dati (TPC, HTTP, SMTP, FTP, PPP), device (router, hub, switch), fino ad arrivare alla programmazione più variegata (Python, Php, Js, C, C++, SQL) e agli OS ( Linux, Windows, MacOS).

Un universo, costituito da costellazioni e pianeti !

Non esistono corsi di poche ore che possano insegnare tutto questo, così come i libri (99% in inglese) sono reperibili solo se si conoscono. 

Io ho iniziato, incuriosito con un paio di libri e corsi su Udemy. Più o meno validi, per poi passare allo studio per la certificazione OSCP (pen 200). 

Ma soprattutto è stato l’acquisto di hardware specifico a permettermi di “testare” con mano l’argomento. Infatti senza un hardware adeguato è impossibile poter acquisire le tecniche necessarie. 

In primis senza una NIC (Network Interface Card) con il chip giusto non è possibile eseguire scansioni di rete (WiFi). 

Poi oltre ai sistemi di virtualizzazione, è necessario utilizzare l’ambiente OS più consono…

Meglio ancora se vi è la possibilità di utilizzare anche delle device dedicate. 

Ma tutto questo è poca cosa, rispetto alle ore dedicate allo studio. 

L’argomento richiederebbe tante ore solo per poter dare una overview generale, ma non è l’obiettivo di questo articolo. 

L’unico consiglio che vi posso dare, se siete interessati è quello di iniziare dalle basi. Senza una conoscenza delle architetture del networking vi ritroverete in difficoltà nel comprenderne le logiche. Vi consiglio un corso sul Networking di poche ore, semplice e ben fatto, che potete trovare su Udemy: Networking 101, Corso di reti da zero di Moreno Razzoli. Con pochi euro ne uscirete più consapevoli di cosa si cela nel mandare anche una semplice email. 

Poi un paio di libri come quelli che vedete nella mia copertina, oppure se volete qualcosa in italiano  consiglio l’ottimo: Hacklog Volume 1 Anonimato di Stefano Novelli.

Ma soprattutto tanto impegno e dedizione. 

Di Cristiano Amadei

Mi occupo di informatica da oltre 35 anni. Dal 1997 ne ho fatto la mia professione. 🧑🏻‍💻